Manduria finisce su Abitare: la famosa rivista di fama internazionale
La Puglia continua a segnare punti positivi. Questa volta tocca a Manduria che finisce su Abitare, rivista di architettura e design di fama internazionale.
Un’antica torre di Manduria è stata recuperata e ha attirato l’attenzione di Abitare, rivista di architettura di fama internazionale. L’idea è venuta ad un gruppo di architetti che hanno voluto trasformare l’edificio in un misuratore di paesaggio.
La struttura fa parte di una serie di architetture militari di avvistamento edificate nel XVI secolo lungo la costa pugliese tra Taranto e Gallipoli. Stiamo parlando della torre difensiva Torre Boraco nel Comune di Manduria. Il rudere, di proprietà da generazioni di un’antica famiglia nobiliare, è stato restaurato con un progetto a sei mani da Gloria Valente, Lorenzo Netti e Vittorio Carofiglio, e al suo interno racchiude un’unica stanza con bagno al piano elevato, affacciata sul Mediterraneo.
L’interno è stato restaurato con materiali locali come il tufo, la pavimentazione è rimasta ruvida – si legge nel pezzo della rivista – e il bagno è stato ricavato in una nicchia. Per rifare la volta che era crollata, invece, è stato necessario l’intervento delle maestranze locali che hanno messo in atto tecniche antiche.
La scala esterna in pietra rappresenta uno degli elementi più suggestivi e suggestiva è l’idea da cui è partito il recupero di questo storico edificio. Recupero che lega interno ed esterno, architettura, ambiente e natura in un abbraccio armonico in cui perdersi è un attimo.
Guarda tutte le immagini su Abitare.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!