“A vuè mo?” Ti presento Marc Poll, celebre personaggio tarantino

Non ho mai conosciuto Amedeo Orolla, in arte Marc Poll. Come non l’hanno conosciuto i giovanissimi e tutti quelli della mia generazione. Le cose che so di lui le ho lette o le ho attinte dai discorsi di parenti che spesso lo incontravano durante le canoniche vasche tra via di Palma e via D’Aquino.

Marc Poll è stato un supereroe urbano della Taranto d’antan, chiamato così in omaggio alla nave (Marco Polo, appunto) su cui prestava servizio suo padre e di cui ne decantava con fierezza le gesta.

Conosciutissimo e apprezzato, Marc Poll rientra di diritto tra i personaggi più amati della terra dei Due Mari. Metà uomo e metà busta, aveva una missione: vendere buste contenenti schedine precompilate.

“A uè na’ busta?” (“La vuoi una busta?”), era il suo motto quando si aggirava per il centro di Taranto, soprattutto nei pressi della Sem (suo quartier generale). “A uè mo’?” (La vuoi ora?), era invece l’espressione che pare riservasse alle belle ragazze che inciampavano sui suoi passi.

Outfit inconfondibile il suo: tipico copricapo da ferroviere, una lunga palandrana scura e un sorriso raggiante, seppur sdentato, che gli illuminava il volto. Con le sue enormi scarpe ciabattava qua e là ripetendo instancabilmente la frase che l’ha reso celebre. Uno Charlot di periferia, oserei dire, la più originale creazione di un simbolo made in Taranto.

Marc Poll, personaggio tarantino

Marc Poll, personaggio tarantino

Marc Poll ha convogliato in sé le sfumature di un’epoca, incarnando l’immagine del vagabondo sgretolato da un lato e comico dall’altro. Capolavoro pop di una Taranto sbiadita, questo curioso personaggio locale è stata la mascherina sui generis degli anni ‘40-’50, lavoratore stacanovista devoto al volantinaggio sociale.

Si dice che comprare una delle buste, che non senza fierezza sventolava, portasse fortuna a prescindere dalla vincita e non è mancato chi è stato più che generoso con lui.

Sì, perché Marc Poll conquistava tutti, con il suo modo di fare tra il goffo e lo sfrontato, tanto che alla sua morte il Comune l’ha onorato con un funerale di prima classe.

La sua faccia anima, ancora oggi, i muri di Taranto. Gli sono state addirittura dedicate pagine sui social network e se fosse ancora qui sono convinta che, di fronte alle storture di questa città e alla pochezza sociale che ci sta divorando, non si sarebbe tirato indietro e avrebbe affrontato tutto con il suo eterno sorriso sdentato. E una busta delle sue.

Photo credits: www.gattosilvestro.net (img interna)

6 commenti
  1. nico tanzi
    nico tanzi dice:

    Brava Stefania,
    hai scritto delle righe stupende, rendendo il giusto omaggio ad uno dei più significativi simboli di Taranto.
    Taranto è in fin dei conti questa: Taras sul delfino, pont Girèvl, arsenàle, cozze, sidellùrgeche, e – per l’appunto – Marc Pòll.
    Grazie
    Nico

    p.s.: invito te e l’intera redazione di sedicotaranto a fare un giro sul mio sito ” http://www.approdi-di-taras.info

    Rispondi
  2. Armando
    Armando dice:

    Sono un suo pronipote…Zio Amedeo (Orlolla il cognome)ha vissuto con noi per quasi tutta la sua vita…finiti i suoi giri era a casa nostra che si ritirava la sera…era fratello della madre di mia madre e ho un ricordo indelebile di lui e di ogni cosa che ha fatto nella sua vita…e ne avrei di cose da raccontare…?

    Rispondi
  3. Angelo Libranti
    Angelo Libranti dice:

    E raccontali allora, credo interessi tutti chi lo ha conosciuto e chi non lo ha conosciuto. Anzi fai una cosa scrivimi quello che sai per e-mail, posso integrare i ricordi con quello che mi dirai. Intanto leggi questo articolo pubblicato sul “Corriere del Giorno” in occasione del trentesimo anno della morte.

    Ricordiamo nel trentesimo anniversario della sua morte la figura di un grande tarantino. Grande per la semplicità della sua esistenza, trascorsa lavorando intensamente senza aver mai avuto un problema, una polemica, un litigio col prossimo. Grande per la purezza del suo animo, assolutamente privo della malizia più elementare e della riserva mentale.
    March’ Poll” era così come si mostrava, fragile eppure forte, se consideriamo i chilometri percorsi durante la sua non breve vita, da un capo all’altro della città per sbarcare il lunario, disponibile a qualsiasi lavoro, utile per ogni tipo di commissione. A lui si poteva affidare qualsiasi consegna, sicuri che avrebbe portato a termine il compito, comunque e dovunque.
    Cominciò con l’organizzare piccoli trasporti, fu strillone e uomo sandwich per propagandare varie attività commerciali. Strillone ufficiale della tipografia Leggieri, vendette “u ‘Panarijdde” fin dai primi numeri e nel dopoguerra anche “il Corriere del Giorno”.
    Espressiva la foto esposta alla “Fiera del Mare” negli anni cinquanta, dove era immortalato col cappello da sottufficiale di marina con, al posto del nome della nave quello della testata del quotidiano cittadino.
    Nessuno lo ha mai visto su un mezzo pubblico oppure fermo a guardare le vetrine, la sua vita fu un continuo girovagare dalla mattina alla sera, tra l’asse via Di Palma via D’Aquino, come un motorino dal moto perpetuo. Raramente si vedeva ai Tamburi o alle Tre Carrare.
    Più tardi, forse per usura dei polmoni, passò a vendere meno faticose schedine precompilate (SISAL, Totocalcio, Lotto), col suo celebre approccio soft: “a vuè mo”, che lo ha reso famoso anche fuori i confini cittadini.
    Amedeo Orlolla nacque nella Città Vecchia il 27 Agosto del 1895, quando il Borgo andava formandosi e Taranto cominciava a darsi struttura di una grande città con un’economia promettente fra i cantieri Tosi e l’Arsenale Militare, nonchè la produzione di ostriche e mitili, apprezzatissime in Italia ed all’estero. Ultimo di quattro figli, in una famiglia povera ma onesta e timorata di Dio, cominciò presto a lavorare per contribuire al bilancio familiare, essendo il padre un umile tuttofare.
    Tutti conoscono, ormai, l’origine del sopranome, dovuto ad un periodo di imbarco del padre sulla nave Marco Polo. Per quella famiglia modesta l’attività marinara su una nave importante, lontano da casa, costituì un avvenimento epocale. Il giovane Amedeo orgoglioso di tanto padre, ne parlava con enfasi, tanto da farsi attribuire quel nome, che gli restò appiccicato per tutta la vita.
    Un tipo così, privo di furbizia, diventa facile preda di perdigiorno e “vastase” alla ricerca del passatempo; fu vittima, tra gli altri, di una comitiva di giovani dalla capa fresca, che dietro compenso di poche lire lo esortò a strillare in via D’Aquino, in occasione delle feste di carnevale: “Uagnè, mangiateve a’ sazizza”.
    Peggio andò con l’esercente di articoli casalinghi Sebastio, al secolo “tre bastone”, sito in via Anfiteatro. Mi raccontava mia nonna che alcuni nemici, o concorrenti del titolare del negozio, invitarono Marche Polle a strillare vicino le vetrine: “no’ trasite ca’ tre bastone vi ‘mbrogghie e face l’ pasticce”, riscuotendo l’ira del Sebastio che aggredì il povero strillone in malo modo.
    Questo accadeva negli anni quaranta e cinquanta, ma dopo, questo singolare personaggio riuscì a conquistare la benevolenza di tutta la cittadinanza, che mai più si permise il dileggio e la mancanza di rispetto, dovutagli proprio dal suo essere semplice, privo di malizia e fiducioso verso il prossimo.
    Mi raccontava Pasquale Pinto, dimenticato poeta mio compagno di scuola, deceduto prematuramente, che Marche Polle era diventato l’icona della città; ormai anziano si aggirava lungo il suo itinerario preferito ed aveva la facoltà di entrare nei bar o nelle trattorie e consumare senza pagare, in quanto apparteneva a tutta la cittadinanza essendo stato adottato dai tarantini .
    La considerazione fu confermata quando mori l’11 Gennaio 1982; una folla di popolo si accalcò nella chiesa di San Francesco e fuori, fermando il traffico e sospendendo la vita cittadina, che in quel momento si sentì orfana di uno dei suoi componenti più popolari.
    Per volontà dello stesso Marche Polle, per l’ultimo viaggio fu vestito di bianco perchè era morto “signorino”, nel senso che in tutta la sua vita non aveva conosciuto ne frequentato donne.
    Angelo Libranti

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.