Successo clamoroso per la tappa tarantina di Street Food Time!

Dall’1 al 4 giugno Piazza Garibaldi a Taranto ha ospitato Street Food Time, l’evento dedicato al cibo di strada di qualità. È stato un successo clamoroso!

Ce l’abbiamo fatta e non era cosa scontata. Non lo è mai quando si tratta di Taranto. Perché siamo poco abituati alle cose belle e ben organizzate. Perché facciamo ancora troppa fatica ad appellarci al buon senso abdicando alla presunzione di saperne una più del diavolo pur non avendo esperienza diretta alcuna in determinati campi. Ci piace contestare, a Taranto, ci piace trovare il difetto anche là dove il difetto non c’è o per lo meno è microscopico. A prescindere.

Eppure Street Food Time, il festival dedicato al cibo di strada di qualità che dall’1 al 4 giugno ha rianimato una piazza Garibaldi sempre troppo buia e poco valorizzata, ha lanciato un segnale positivo alla città. Un segnale di speranza, se vogliamo, nonostante le bucce di banana – tanto per usare un eufemismo – con cui qualche gruppo di frustrati incompetenti che si arroga pure il diritto di cambiare questa città, ha disseminato la nostra strada il secondo giorno della manifestazione, intimandoci di cancellare l’evento. Inutile dire com’è andata, l’epilogo è abbastanza chiaro a tutti.

1

2

3

5

6

Perché vedete, amici cari, i compromessi nella vita saranno pure sacrosanti ma, da quando sono tornata a Taranto, ho giurato a me stessa che l’unica persona capace di farmi abbassare la testa sarebbe stata la mia parrucchiera. Quindi sì, da un lato sono delusa e amareggiata da chi ha provato – senza scrupoli – a danneggiare l’immagine di quella che alla fine si è rivelata un’occasione per Taranto, ma dall’altro sono entusiasta perché Taranto ha vinto.

Ora, veniamo a noi. Voglio darvi qualche numero di questo Street Food Time: 4 giorni di eccellenze gastronomiche Made in Italy con puntate all’estero, venti mezzi mobili, oltre 100 proposte culinarie, 20 tipologie di birre artigianali differenti, una cantina vitivinicola (Lama di Rose) e centinaia di persone entusiaste.

Cifre importanti per un evento che ha fatto tappa a Taranto per la prima volta solo quest’anno e che ha carattere nazionale. Un plauso a Barbara Lunelli della società pescarese “Blunel srls” che ha condiviso con noi di Se Dico Taranto (media partner della manifestazione) e con l’Associazione “Salotto Professionale Eventi” questo successo.

7

8

10

11

“Abbiamo ricevuto un’accoglienza incredibile – ha commentato Barbara Lunelli all’indomani dell’evento – e siamo davvero soddisfatti. Taranto è una città meravigliosa e l’anno prossimo lo rifacciamo“.

Insomma, non si fermerà alla I edizione a Taranto la manifestazione, che ha richiamato centinaia di persone non solo della città ma da ogni parte della Puglia.

Qualunque aspetto è stato curato nei minimi dettagli. Dalla scelta dei mezzi – carretti, apette, roulotte degli anni ‘60 e camioncini vintage fino alle proposte culinarie che hanno soddisfatto le esigenze più disparate; persino la collaborazione con i ragazzi Scout, che hanno provveduto a mantenere pulita piazza Garibaldi ad ogni ora del giorno, ha fatto la differenza rafforzando il messaggio positivo di cui Street Food Time si fa portavoce: la qualità dell’organizzazione.

12

13

14

L’esperimento è riuscito, la tradizione e la varietà degli alimenti – dai cartocci di pesce fritto veneti, allo gnocco fritto dell’Emilia Romagna, passando per gli arrosticini abruzzesi, l’hamburger di chianina toscana, le bombette pugliesi e l’offerta estera tra paella spagnola, angus argentina, churros e tacos, tanto per citarne alcuni, hanno incontrato la creatività e la personalità di giovani appassionati che alle cucine super-accessoriate dei ristoranti hanno preferito camioncini e spazi all’aperto come regno dove dare sfogo alla loro arte culinaria.

Ci rivediamo l’anno prossimo… e grazie!

Ringrazio infinitamente Aurelio Castellaneta per le foto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.